Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che toccherà 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati, a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero.
Grazie al FAI e ai suoi 130 volontari, ad aprire le porte e a svelare le loro storie inedite e inaspettate saranno, a Parma, la maestosa ed austera Chiesa di San Luca degli Eremitani (mai visitata prima d’ora) e la Certosa di San Girolamo. Quella di Parma infatti è una delle certose italiane di più antica fondazione ed è nota a tutti per la consacrazione letteraria ottenuta per mezzo dell’omonimo romanzo di Stendhal del 1839. Certamente Stendhal ha visitato Parma e intraprende il romanzo ispirandosi alle suggestioni esercitate dagli intrighi del Ducato di epoca farnesiana.
Ma l’apertura della Certosa va ben oltre la ricerca delle fonti stendhaliane: essa coinvolgerà i visitatori in un aspetto più profondo, nella riscoperta di quella “sensibilità correggesco–stendhaliana-proustiana” di cui parlava il critico Roberto Tassi.
Durante le visite verrà evidenziato il filo conduttore ideale ed emotivo che lega le vicende della Certosa all’ammirazione di Stendhal per il Correggio e per l’Italia.
ELENCO DEGLI EVENTI