Incontri Teatro

Dall’11 al 13/4 – Il circo contemporaneo in piazza a Busseto

IL CIRCO CONTEMPORANEO TORNA IN PIAZZA A BUSSETO. DALL’11 AL 13 APRILE SOTTO IL TENDONE DI TEATRO NECESSARIO ANDRANNO IN SCENA 4 COMPAGNIE CON 4 SPETTACOLI DA NON PERDERE
PER TUTTE E TUTTI, ADULTI E BAMBINI

The Barnard Loop di DispensaBarzotti, venerdì 11 aprile ore 21.00

Clown in libertà di Teatro Necessario, sabato 12 aprile ore 17.00

The Requiem of Sophie Withman di Clémence Caillouel, sabato 12 aprile ore 21.00

Demain Hier di Les Enfants Sérieux, domenica 13 aprile ore 16 e 18.30

nell’ambito di TUTTI MATTI IN EMILIA – Busseto

rassegna internazionale di circo contemporaneo sui palchi all’aperto e sotto chapiteau

Chapiteau Teatro Necessario, Piazza Verdi – Busseto / Parma

venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2025


Dopo il successo delle precedenti edizioni, la carovana della rassegna Tutti Matti in Emilia, che porta nei teatri, sui palchi all’aperto e sotto chapiteau la magia del circo contemporaneo internazionale in tutta la Provincia di Parma, riprende la sua itineranza sul territorio e torna a Busseto con un appuntamento speciale di primavera: nel weekend 11, 12 e 13 aprile sarà allestito in Piazza Verdi lo chapiteau, il tendone da circo di Teatro Necessario, un luogo magico nel cuore del paese, sotto il quale scenderanno in pista quattro spettacoli da non perdere, dedicati a un pubblico eterogeneo dai 5 anni e per tutte e tutti.
La rassegna, nata nel 2016 e dal 2022 ospitata anche dal Comune di Busseto, è realizzata da Teatro Necessario Circo, Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo del territorio, con il prezioso sostegno del Comune di Busseto, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, Fondazione Cariparma; partner tecnico è lo IAT-R “Busseto e le terre verdiane” – Ufficio informazione e accoglienza turistica e reservation, dove saranno acquistabili i biglietti per gli spettacoli dal 14 marzo. I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita anche online sul sito www.tuttimattipercolorno.it dal 14 marzo.

Il programma di spettacoli prenderà il via venerdì 11 aprile alle ore 21.00 con lo spettacolo di clown e magie nouvelle “The Barnard Loop” di DispensaBarzotti (Italia/Francia), dai 6 anni e per tutti. Senza parole, la creazione affronta con delicatezza la paura di essere nessuno, di non sapere nulla, di essere un piccolo punto nell’immensità dell’universo… Protagonista è Barnard, colto in una notte d’insonnia e di ossessioni: indeciso, stralunato e maldestro, il protagonista rivela in scena la sua fragilità. La notte che si trova ad affrontare è costellata di accadimenti surreali a cui non è possibile dare una risposta: una moka che versa caffè senza mai esaurirsi, un vaso di una pianta che prende vita, un letto nel quale appaiono gli oggetti più disparati. Che si tratti di sonno o di veglia, il protagonista si trova a fare i conti con la propria realtà interiore cercando un equilibrio nella confusione delle sue emozioni, dei suoi desideri e dei suoi pensieri. Lo spettacolo è un omaggio al mistero, all’imprevedibile, al surreale; è una traversata onirica di stati fisici e mentali dove ripetizioni, ubiquità e memoria ci conducono in un’illusione senza fine. Ideazione e scrittura dello spettacolo sono di Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi, regia Alessandra Ventrella, in scena Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi, produzione DispensaBarzotti, coproduzione Teatro Necessario Circo – Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo

Il secondo appuntamento è sabato 12 aprile alle ore 17.00 con lo spettacolo “Clown in libertà” di Teatro Necessario di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, produzione Teatro Necessario, dai 5 anni e per tutti. Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche di tre musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi clown, colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro disposizione. Anche in questo caso senza parole, Clown in libertà vede i tre clown intenti ad allestire uno spettacolo per divertire, stupire e conquistare, abbracciare, baciare il pubblico, cercando di sorprenderlo con ogni mezzo, costi quel che costi, fino a far deragliare la situazione… Sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, evoluzioni, piramidi: ogni azione è guidata dalla musica, colonna portante dello sviluppo narrativo, che accompagna, scandisce e ritma il tutto. Lo spettacolo risulta così come un divertente viaggio musicale, che non si interrompe quasi mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.

Si prosegue sempre sabato 12 aprile alle ore 21.00 con la clown francese Clémence Caillouel in “The Requiem of Sophie Withman” (regia Gözde Atalay, coproduzione Teatro Necessario Circo), dai 12 anni e per tutti. In questa commedia dai toni cupi si mescolano clown contemporaneo e teatro: uno spettacolo comico, fisico e non verbale ma anche una performance partecipativa, che si basa sull’interazione con il pubblico. The Requiem of Sophie Withman decostruisce e irride gli schemi dei grandi miti dell’amore: Sophie ama la fama, il romanticismo e le storie che finiscono tragicamente e vuole trascinare con se il pubblico. Si potrebbe pensare che sia un concerto jazz, ma si tratta piuttosto di un melodramma furioso, che finirà in un bagno di sangue. Clémence Caillouel è un’attrice e clown; con il suo stile molto originale, al confine tra umorismo e tragedia, abbraccia temi profondi e personali, sempre con un tono grottesco e ironico.

Per il pubblico di Parma lo spettacolo andrà in scena anche venerdì 11 aprile alle ore 21.30 presso il locale Borgo Santa Brigida (Borgo Santa Brigida 5/a); i biglietti saranno in vendita sul posto e online sulla piattaforma dice.fm.

A chiudere il weekend domenica 13 aprile alle ore 16 e 18.30, arriva sempre dalla Francia la compagnia Les Enfants Sérieux con il clownesco e acrobatico “Demain Hier”, dai 5 anni e per tutti. Andato in scena già più di 150 volte in tutta Europa, lo spettacolo parla con umorismo della vita, dalla nascita alla morte. In scena due creature, Ilaria Romanini e Jaime Monfort Miralles, sono incastrate nelle lancette dell’orologio della vita, negli ingranaggi della macchina del tempo. In questo viaggio, comico e surreale, si susseguono tutte le età dei protagonisti, da neonati a anziani: il pubblico li segue in scena, dal primo vagito all’ultimo respiro, dall’alba al tramonto, in un continuo ricominciare, per trovare il proprio divertimento, in ogni epoca. Jaime e Ilaria non trattano la vita come un algoritmo: nel loro spettacolo prendono in giro tutto, si comportano come bambini e come vecchi, dimostrando che nulla è fisso e che, in fondo, tutto ciò che gli adulti desiderano è tornare bambini. La messa in scena è di Ludor Citrik, la produzione L’Académie Fratellini.

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Costi di biglietti e abbonamenti: intero 10 €; ridotto fino ai 12 anni 5 €; abbonamento intero 2 titoli 15 €; abbonamento ridotto fino ai 12 anni 2 titoli 8 €; abbonamento intero 3 titoli 20 €; abbonamento ridotto fino ai 12 anni 3 titoli 10 €.

I biglietti sono acquistabili da venerdì 14 marzo

  • online su www.tuttimattipercolorno.it e www.teatronecessario.it;
  • sul posto da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo;
  • presso lo IAT-R “Busseto e le terre verdiane” in Piazza Verdi n.10 a Busseto dal 14 al 31 marzo dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, dall’1 all’11 aprile dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

You may also like