L’IMPERATRICE DELLA LUNA
Focus Aphra Behn
LETTURE A PUNTATE
LA MONACA
PRIMA PARTE
20 e 21 febbraio ore 20.30
22 febbraio ore 18
SECONDA PARTE
27 e 28 febbraio e 1 marzo ore 20.30
OROONOKO – LO SCHIAVO REALE
PRIMA PARTE
6 e 7 marzo ore 20.30
8 marzo ore 18
SECONDA PARTE
13 e 14 marzo ore 20.30
15 marzo ore 18
TERZA PARTE
27 e 28 marzo ore 20.30
29 marzo ore 18
DUE DEI ROMANZI CARDINE DELL’OPERA DI APHRA BEN, LA MONACA E OROONOKO,
VENGONO LETTI A PUNTATE.
UN’OCCASIONE UNICA PER ADDENTRARSI NEL MONDO DELLA PRIMA SCRITTRICE PROFESSIONISTA DELLA LETTERTURA INGLESE, DONNA FUORI DALL’ORDINARIO
E ARTISTA LIBERA E AUDACE.
Prende il via a Teatro Due L’IMPERATRICE DELLA LUNA, il progetto di riscoperta di Aphra Behn (1640-1689), prima autrice professionista del mondo letterario anglosassone, donna fuori dall’ordinario e dalla avventurosa biografia a cui è dedicato un ampio focus. Libera e audace, dedita “al piacere e alla poesia” scrive e pubblica commedie, opere in prosa e poesie, tutte contraddistinte da grande innovazione nelle forme e soprattutto nei temi, che affrontano erotismo e sessualità in maniera raffinatamente schietta e spregiudicata.
Per addentrarsi nell’universo di questa scrittrice sorprendente, viene proposta, a puntate, la lettura di due romanzi brevi che per motivi diversi hanno segnato la storia della letteratura.
Si comincia con il rivoluzionario romanzo La Monaca – La bella che trasgredì il voto, che sarà letto dall’attrice Paola De Crescenzo in due puntate (prima puntata 20, 21 febbraio alle ore 20.30 e 22 febbraio alle ore 18; seconda puntata 27, 28 febbraio e 1 marzo, alle ore 20.30). Protagonista è Isabella, che ha abbracciato la vita religiosa, ma le cui presunte certezze vengono messe in crisi dal desiderio amoroso, in un crescendo di scandali, patti infranti e colpi di scena…
Il secondo romanzo da scoprire è Oroonoko – Lo schiavo Reale, considerato un testo fondante della letteratura anti-coloniale; ambientato in Suriname, racconta la storia tragica dell’amore travagliato fra un bellissimo principe ridotto in schiavitù e una giovane donna, sullo sfondo del colonialismo e della tratta degli schiavi tra Africa e Sud America.
Diviso in tre puntate, Oroonoko sarà letto sempre da Paola De Crescenzo (prima parte 6 e 7 marzo ore 20.30 e 8 marzo ore 18; seconda parte 13 e 14 marzo ore 20.30 e 15 marzo ore 18; terza parte 27 e 28 marzo ore 20.30 e 29 marzo ore 18).
Il percorso di conoscenza di Aphra Behn proseguirà con la messinscena in prima nazionale della sua pièce più importante L’avventuriero (dal 12 al 30 marzo) e con il convegno internazionale Aphra Behn tra Pagina e Teatro realizzato da Fondazione Teatro Due insieme all’Università di Parma (20 e 21 marzo) e aperto al pubblico, preziosa occasione di conoscenza a cavallo fra ricerca e divulgazione.
Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org – tel: 0521.230242 – www.teatrodue.org